Farmaci: UE promuove produzione strategica

La Commissione Europea introduce il Critical Medicines Act, una legge pensata per incentivare gli investimenti delle aziende che potenziano la produzione di medicinali essenziali nell’UE e per rendere le catene di approvvigionamento più resilienti. Le nuove norme offriranno inoltre agli Stati membri la possibilità di unire le forze per rafforzare il loro potere d’acquisto.

“È una questione di sicurezza e resilienza”, sottolinea la vicepresidente esecutiva Teresa Ribera, ricordando come la pandemia di Covid-19 abbia messo in luce la “fragilità” delle catene di approvvigionamento farmaceutiche.

Tra i punti chiave del pacchetto, i progetti strategici mirano a creare, ampliare o modernizzare la capacità produttiva dell’UE per i medicinali critici e i loro ingredienti. Questi progetti industriali potranno beneficiare di un accesso semplificato ai finanziamenti e di un supporto amministrativo, normativo e scientifico accelerato. Sono inoltre pubblicate linee guida sugli aiuti di Stato per aiutare i Paesi membri a sostenere economicamente tali iniziative. Gli Stati potranno anche utilizzare gli appalti pubblici per diversificare e rafforzare la resilienza delle catene di approvvigionamento.

Per i medicinali critici, le procedure di appalto dovranno includere requisiti più ampi, come la diversificazione delle fonti di fornitura e il monitoraggio delle catene produttive. In caso di forte dipendenza da pochi Paesi, saranno previsti criteri di appalto che incentivino la produzione nell’Ue. Questo approccio potrà essere esteso anche ad altri medicinali di interesse comune, quando necessario.

La Commissione promuoverà l’approvvigionamento collaborativo tra diversi Stati membri, su loro richiesta, per ridurre le disparità nella disponibilità dei medicinali critici e di altri farmaci essenziali in tutta l’Ue. Infine, verranno esplorate partnership internazionali con Paesi e regioni alleate per ampliare la catena di fornitura e ridurre le dipendenze esterne.

La Redazione 

Source: ADNKRONOS