Mercato oftalmico italiano in crescita, con un risultato del 2021 cresciuto del 3,3% rispetto al 2020, con un quarto trimestre 2021 particolarmente vivace con un aumento, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, del 6,2%. Il valore totale del fatturato registrato nello scorso esercizio è stato di 731 milioni di euro, di cui 553 milioni nel canale retail (76%) e i restanti 178 milioni (24%) nel canale ospedaliero. Di questi ultimi, il 92% è in Classe H, cioè farmaci prescrivibili soltanto in ambito ospedaliero.
Riguardo i prodotti venduti in ambito territoriale, la suddivisione per canali di vendita ha visto il 96,2% dei prodotti retail venduto in farmacia - con una performance positiva pari al +3,0% rispetto all’anno precedente - mentre il 2,6% è stato dispensato in parafarmacia e l’1,2% dalla grande distribuzione organizzata (GDO).
Nel mercato retail sono le lacrime artificiali a registrare il maggior volume di vendite con 132,7 milioni di euro di fatturato, seguito dagli integratori per gli occhi a 57,2 milioni. Mentre, tra i prodotti etici, sono i farmaci per il glaucoma a fatturare di più con 142,9 milioni di ricavi, seguiti dagli anti-infiammatori e gli anti-infettivi a 105,1 milioni, gli anti-allergici a 37,3 milioni e i prodotti per l’igiene oculare a 29 milioni di euro.
Infine, la prescrizione di prodotti oftalmici è effettuata in grande maggioranza dagli specialisti (94%), mentre i medici generici ne prescrivono l’1,5% e i pediatri il 3,3%.
Dino Biselli
Source: IQVIA Italia