Lo sviluppo di Lenacapavir, un farmaco che si somministra solo due volte l’anno ed è particolarmente efficace nella prevenzione dell’HIV, è stato riconosciuto dalla rivista Science come la “Breakthrough of The Year” (Scoperta dell’Anno). I dettagli sull’efficacia del farmaco nella profilassi preventiva sono stati recentemente pubblicati sul New England Journal of Medicine, derivando da uno studio clinico di fase III, finanziato da Gilead e condotto dai medici della Emory University. L’iniezione di Lenacapavir si è rivelata significativamente più efficace dell’attuale terapia preventiva, la profilassi pre-esposizione (PrEP), che richiede una somministrazione giornaliera, ma funziona solo se assunta quotidianamente. Il riconoscimento da parte di Science riflette anche i progressi nella comprensione della struttura e funzione della proteina del capside dell’HIV, che continua a infettare oltre un milione di persone ogni anno, nonostante i progressi nella ricerca di un vaccino. Lenacapavir offre una concreta speranza nella prevenzione.
Gli studi clinici hanno mostrato l’efficacia straordinaria di Lenacapavir, con una protezione del 100% nelle giovani donne in Africa e del 99,9% in gruppi di individui con diverse identità di genere in tutto il mondo. Il successo del farmaco deriva dalla ricerca innovativa sulla proteina del capside dell’HIV. Modificando questa proteina, Lenacapavir blocca le fasi cruciali della replicazione virale, una strategia prima ritenuta impraticabile, che potrebbe anche ispirare trattamenti per altre malattie virali. Inizialmente sviluppato come terapia di salvataggio per i pazienti con resistenza agli altri farmaci, la forma iniettabile a lunga durata di Lenacapavir lo rende ora un potenziale punto di svolta nella prevenzione dell’HIV, superando i problemi di aderenza della PrEP e le iniezioni bimestrali come quelle del cabotegravir, particolarmente in contesti dove lo stigma sull’infezione e l’accesso alle cure sono sfide significative.
Lenacapavir è attualmente in fase di valutazione da parte della FDA per l’approvazione e potrebbe essere disponibile per uso commerciale entro il 2025. Tuttavia, la diffusione globale del farmaco dipenderà dalla sua accessibilità economica, dagli accordi di produzione e da un’infrastruttura sanitaria adeguata. Il potenziale di Lenacapavir nel ridurre drasticamente le infezioni tra le popolazioni ad alto rischio sottolinea la sua importanza: rappresenta un passo fondamentale nella lotta contro l’HIV/AIDS come emergenza sanitaria globale.
La Redazione